Di Chiara Monici Nel 1973 sorse sull’ex convento di San Francesco al Corso, il Museo degli Affreschi intitolato allo storico dell’arte Giovan Battista Cavalcaselle (Legnago 1819- Roma 1897). In occasione del 50º anniversario dall’apertura del Museo degli Affreschi e della Casa di Giulietta, i Musei Civici di Verona in collaborazione con il Dipartimento Culture… Continua a leggere Cinquant’anni ricchi di storia e sorprese: Buon compleanno al Museo degli Affreschi G. B. Cavalcaselle
Categoria: Approfondimenti
L’Esorcista: tra cinema, antropologia e fede
Il demone è bugiardo, mentirà per confonderci. E alle menzogne mescolerà anche la verità. Di Matteo Cafarelli e Giulia Fabris In occasione del cinquantesimo anniversario dall’uscita di The Exorcist, lo scorso 23 novembre si è tenuto nel Plesso Santa Marta dell’Università di Verona un seminario di studi intitolato L’Esorcista: tra cinema, antropologia e… Continua a leggere L’Esorcista: tra cinema, antropologia e fede
Concerto di Natale alla Filarmonica
Di: Manuel Dallago L’Accademia Filarmonica di Verona, in una sinergia virtuosa con la LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – Sezione Provinciale di Verona, darà vita anche quest’anno al magnifico Concerto di Natale. In occasione del 480º anniversario di attività dell’Accademia, l’evento non solo arricchirà il Tempo d’Avvento con un… Continua a leggere Concerto di Natale alla Filarmonica
Emma a Padova: cronaca di un concerto.
Di Chiaraluna Caldana Oggi abbiamo deciso di parlarvi di uno dei concerti più chiacchierati di questo novembre: Emma Marrone all’Hall di Padova, a cui abbiamo avuto il piacere di assistere nella serata del 23 novembre. Il concerto che si è tenuto in due date all’Hall di Padova, 22 e 23 novembre, poi continuerà in altri… Continua a leggere Emma a Padova: cronaca di un concerto.
Il successo di FAN 1 anno dopo!
a cura di Sophie Bernardi e Caterina Zella. Nella giornata di mercoledì 22 novembre si è svolto l’evento per l’anniversario di FuoriAulaNetwork. La serata è iniziata nell’aula 2.4 del Polo Zanotto con la lezione della professoressa Simona Brunetti dal titolo Teatro alla radio. Nella lezione si è analizzato lo spettacolo L’assoluto… Continua a leggere Il successo di FAN 1 anno dopo!
Grida di Libertà: una chiamata alle armi
Canzoni per difendere, canzoni da difendere, canzoni di protesta. Con Grida di Libertà, l’1 novembre e il 7 dicembre la Gran Guardia si riempie di artisti per un inno alla pace Di: Maya Cordì In un momento storico che sembra avere forze solo per gridare al conflitto, l’Associazione Musicaviva e il Comune di Verona in… Continua a leggere Grida di Libertà: una chiamata alle armi
Europe Direct: verso le elezioni europee
Di: Soumia Zamame La nostra Soumia Zamame intervista Francesco Cafarelli per Europe Direct. Parleremo di Europe Direct, elezioni europee e iniziative volte a conoscere meglio l’Europa. In particolar modo dei prossimi eventi: 3 novembre 2023, 16 febbraio 2024 e 9 maggio 2024. Se desideri conoscere meglio la nostraEuropa ascolta i podcast qui sotto 👇🏽
Pensiero stupendo: Le sfumature del tradimento
di Niki Oprandi Venerdì 20 ottobre, tra vie secondarie illuminate dalle luci dell’arena, un acceso dibattito tra lo scrittore Luca Starita e la moderatrice Rossana Valier si è fatto strada nelle poetiche sale della Società letteraria. Le note di sottofondo, comuni a tutti gli incontri del concorso, profumano della vera essenza di Verona: l’Amore.… Continua a leggere Pensiero stupendo: Le sfumature del tradimento
Scrittori sì, ma di canzoni: la poesia diventa musica
di Lavinia Frattini Scrivere per amore: il premio letterario tra dialoghi ed emozioni. La città di Verona anche quest’anno è stata lo sfondo di una nuova edizione del Premio letterario Scrivere per amore dedicato ai testi di poesia e narrativa in tema di amore. Si tratta di un’iniziativa che dal 1996 riveste un ruolo… Continua a leggere Scrittori sì, ma di canzoni: la poesia diventa musica
La ragazza che va in sposa: l’eco degli oggetti
di Angelo Callegaro Per il ventitreesimo anno la città di Verona ha ospitato l’evento internazionale Scrivere per Amore e tra i componimenti letterari presentati è stato esposto il canzoniere intitolato La ragazza sposa di Tiziana Lo Porto; a lei è stato dedicato un incontro, curato da Miryam Scandola, giovedì 19 ottobre presso la libreria… Continua a leggere La ragazza che va in sposa: l’eco degli oggetti