Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the mec domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/site/wwwroot/wp-includes/functions.php on line 6121
La ragazza che va in sposa: l’eco degli oggetti – Fuori Aula Network

La ragazza che va in sposa: l’eco degli oggetti

di Angelo Callegaro

 

Per il ventitreesimo anno la città di Verona ha ospitato l’evento internazionale Scrivere per Amore e tra i componimenti letterari presentati è stato esposto il canzoniere intitolato La ragazza sposa di Tiziana Lo Porto; a lei è stato dedicato un incontro, curato da Miryam Scandola, giovedì 19 ottobre presso la libreria Pagina Dodici.

 

Potremmo ipotizzare che il lavoro di traduttrice di opere di autori come Bukowski e l’influenza di una madre poeta abbiano influenzato Tiziana Lo Porto alla produzione del proprio canzoniere in cui ha riordinato i propri sentimenti quotidiani.

L’esordio poetico di Lo Porto differisce da altre opere d’amore per un forte attaccamento agli oggetti, come simulacri per raccontare i sentimenti.

Per la poetessa gli oggetti, come la giacca del suo amico Bernardo, diventano sia amplificatori del desiderio di evocare i nostri cari assenti, sia catalizzatori di affetto quando siamo soli.

           Durante l’intervista, grazie alla conduttrice Miryam Scandola, sono emerse molte altre

 sfaccettature. È stata offerta al pubblico la possibilità di apprezzare ulteriori spunti di riflessione sul verso poetico di Lo Porto come, afferma l’autrice stessa, la sua “etica della parola”: l’applicazione di una scrittura ermetica attraverso un lessico che sia ordinario ma al tempo stesso ricercato, al fine di essere emblematico per descrivere una situazione o un sentimento.

           Un’esperienza, quella di giovedì 19 Ottobre alla libreria Pagina Dodici, che ha permesso di portare una nuova prospettiva su un tema così dibattuto fino agli albori dell’umanità: l’amore.       .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *