Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the mec domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/site/wwwroot/wp-includes/functions.php on line 6121
“VITA DA STUDENT*” CALL PER IL PREMIO AL MIGLIOR PODCAST SERVIZI DIRITTO ALLO STUDIO – Fuori Aula Network

“VITA DA STUDENT*” CALL PER IL PREMIO AL MIGLIOR PODCAST SERVIZI DIRITTO ALLO STUDIO

podcast

Giovedì 10 ottobre e Venerdì 11 ottobre si terrà presso l’Università degli studi di Verona una due giorni di approfondimenti sul mondo del podcasting e verrà consegnato il Premio “Vita da student*” alla sua prima edizione in collaborazione con ESU Verona e RadUni. Sarà premiato il miglior podcast legato alla narrazione dei servizi offerti da realtà di diritto allo studio e università, prodotto da una delle radio universitarie del circuito RadUni.

Sarà, inoltre, possibile seguire e partecipare a panel dedicati al mondo del podcast e della radiofonia, con esperti del settore (tra cui Matteo Caccia, Florencia Di Stefano,  Giampiero Kestern e Riccardo Poli).

 

 

 

 

Condizioni di partecipazione

 

Per questa call verranno accettati solo podcast originali realizzati per piattaforme di podcasting o siti online. Non saranno presi in considerazione i podcast ideati e prodotti per altre tipologie di contenuti (come per esempio riproduzioni in formato podcast di programmi radiofonici). 

I podcast presentati nelle diverse categorie devono essere stati realizzati e pubblicati tra il 1 gennaio 2021 e il 1 giugno 2024.  Il podcast dovrà avere almeno 5 puntate pubblicate nel periodo indicato dal bando e deve essere disponibile integralmente per il download o ascoltabile su app audio e siti web. Tutti gli episodi devono essere disponibili per l’ascolto almeno fino al 11 ottobre 2024. 
Superato il controllo formale, i podcast candidati saranno esaminati da una Giuria composta da professionisti del settore, cui spetta il compito di scegliere il vincitore.

Tutti i podcast che saranno nominati potranno partecipare alla premiazione e alle giornate del 10 e 11 ottobre. La presente call, oltre a offrire la possibilità di vincere il premio come miglior podcast, destina alle radio partecipanti 10 ospitalità (comprensive di vitto – 2 pranzi e 1 cena presso il servizio mensa universitaria – e alloggio – notte del 10 in struttura ostello – con arrivo entro la mattina del 10 ottobre e partenza l’11 ottobre). Le radio ospitate potranno presenziare al ricco programma delle due giornate, in cui sarà possibile assistere ai panel e a una serata speciale -il 10 – con una versione veronese di “Don’t tell my mum” a cura di Matteo Caccia in un locale cittadino.

 

 

Tempistiche

 

L’iscrizione si effettua esclusivamente online e gratuitamente, attraverso il Form . Le iscrizioni sono aperte dal 20 giugno alle 23.59 di lunedì 30 luglio 2024. Le iscrizioni saranno accettate solo se complete (con tutti i materiali) e spedite entro e non oltre la scadenza indicata.

Come candidarsi


Per la partecipazione al bando si richiede:

  • di essere iscritti come radio universitaria al circuito RadUni,
  • di compilare il Form online,
  • di inviare (tramite wetransfer o altra app di invio file) un estratto di massimo 10 minuti che rappresenti al meglio il prodotto al fine del Premio e proveniente da un episodio pubblicato. Non deve essere fatto nessun montaggio all’interno dell’estratto, deve essere un taglio in-out preso dalla puntata, senza l’aggiunta di nessun contenuto extra rispetto a quello disponibile online. Se disponibile, è possibile inviare anche il trailer del podcast,
  • di inviare la copertina del podcast e gli autori, conduttori (credits).
 
 

I candidati/e mantengono la proprietà dei diritti sul loro lavoro. Ai vincitori/trici e ai candidati/e potrebbe essere richiesto di prendere parte ad alcune attività di comunicazione pre e post-evento e di acconsentire all’uso del loro nome e delle loro immagini per tali scopi.

Ai vincitori/trici sarà richiesto di inserire il logo del premio in ogni futura comunicazione del podcast vincitore.

L’organizzatore si riserva il diritto, a sua assoluta discrezione, di rifiutare qualsiasi iscrizione che ritenga inappropriata e che non sia conforme ai requisiti descritti.


———————————————————————————————————

Sei interessato/a a partecipare all’evento ma non hai nessun podcast legato ai servizi allo studio? Nessun problema, l’evento è totalmente gratuito previa prenotazione al seguente Form. Affrettati perché le iscrizioni – senza candidature al Premio – alle giornate del 10 e 11 ottobre chiuderanno il 23 settembre 2024.

Per informazioni o dubbi: fuoriaula.radio@ateneo.univr.it



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *