Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the mec domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/site/wwwroot/wp-includes/functions.php on line 6121
Veronetta Contemporanea: presentata la quarta edizione del Festival – Fuori Aula Network

Veronetta Contemporanea: presentata la quarta edizione del Festival

Con l’arrivo della nuova edizione del Veronetta Contemporanea Festival, presso palazzo Giuliani si è tenuta una conferenza stampa per presentare il programma dell’edizione di quest’anno.

Ad affiancare il direttore artistico professor Nicola Pasqualicchio e la delegata del rettore prof.ssa Olivia Guaraldo, sono intervenuti i rappresentanti degli enti che hanno affiancato l’università di Verona nell’organizzazione del festival: Michele Magnabosco, referente del progetto per l’Accademia Filarmonica di Verona, Claudio Valente, presidente dell’ESU e Marta Ugolini, assessora alla Cultura del Comune di Verona.

Questa edizione viene presentata come più vicina alle persone, con eventi sì di spettacolo e performance, ma continuamente alla ricerca di un dialogo con lo spettatore, mettendo al centro degli eventi dei temi di attualità e ricavando spazi di dibattito all’interno del palinsesto.

Uno degli interlocutori principali del festival è il quartiere di Veronetta, ritenuto dagli organizzatori come il più vivace e multiculturale di Verona. 

Il professor Pasqualicchio descrive il festival come ‘il tentativo di trasformare il Polo Santa Marta in un punto di incontro fra il quartiere e l’università’, cominciando dallo spazio dove avrà luogo gran parte della rassegna: il piazzale della Provianda, reso ‘abitabile’ dall’aggiunta di ripari dal sole, rinfreschi, aree ricreative e di dibattito che riescano ad animare un luogo solitamente transitivo, in qualcosa di vissuto, a cui appartengano ricordi ed esperienze colmi di significato.

“Lo spazio pubblico diventa spazio significante, restituito e vissuto da tutti.”

Prof. Nicola Pasqualicchio

Per ulteriori informazioni trovate la puntata speciale di RassegnaTi dedicata a Veronetta Contemporanea, in cui potrete ascoltare le interviste al professor Nicola Pasqualicchio e prof.ssa Olivia Guaraldo realizzate dai redattori di FAN.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *